L’obiettivo primario di chi ama l’architettura è quello di realizzare opere capaci di resistere al trascorrere inesorabile del tempo rimanendo più a lungo possibile portatrici di bellezza, garantendo solidità e resilienza per chi abita e vive quegli spazi.
L’Italia è uno degli Stati Membri dell’Unione europea in cui occorre affrontare il rapporto con la natura sismica del territorio in maniera più estesa, grave ed urgente.
Abbiamo subìto, nel corso della storia, numerose ferite su tutto il territorio nazionale. Ogni ferita ha insegnato qualcosa, ma la coscienza di prevenzione, cura e salvaguardia del territorio e del tessuto urbano non è ancora ben radicata nella popolazione e comincia solo da qualche decennio ad essere considerata una emergenza ed una urgenza da chi amministra e governa il paese.
Oggi possediamo molti strumenti e tecnologie in grado di intervenire, a diversi livelli, sugli edifici esistenti ancora sprovvisti della adeguata capacità di rispondere ad un evento sismico, frutto di anni di studi e ricerche in materia (https://www.brai-engineering.it/projects-style-2-3-columns/).
È necessario comprendere che investire oggi su un edificio esistente significa non solo, primariamente, salvare vite, ma anche evitare danni sociali, economici e territoriali – l’esempio dell’Aquila è esiziale – di una ben più ampia e rovinosa portata.
Da qualche anno si sono incentivati fiscalmente gli interventi di adeguamento e miglioramento sismico degli edifici esistenti, fino ad arrivare, con gli ultimi decreti post-emergenza Covid-19, ad un super-bonus ( https://www.brai-engineering.it/services4/exterior-design/ ) davvero invitante che dovrebbe garantire interventi in tal senso su un’ampia percentuale di fabbricati del territorio nazionale a maggior rischio sismico, per poter proteggere il nostro paese.
BRAI Engineering nasce dal desiderio di coniugare le competenze ingegneristiche di alto profilo in materia di prevenzione dei danni da sisma con l’amore per l’architettura, mettendo insieme un team di professionisti esperti e ricercatori universitari, così da poter portare sul campo tutte le ultime innovazioni in termini di soluzioni costruttive e prestazioni.