[gallery ids="1324,1326,1286"]
La ristrutturazione edilizia nel Testo Unico Edilizia e nella Giurisprudenza
Gli interventi di ristrutturazione edilizia, alla pari di quelli di restauro e di risanamento conservativo, consistono in un insieme sistematico di opere.
A differenza del restauro o del risanamento, tuttavia, gli interventi di ristrutturazione edilizia sono rivolti alla trasformazione degli organismi edilizi,
sino a giungere a un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente.
Gli interventi di ristrutturazione edilizia comprendono:
1. il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell’edificio;
2. l’eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi ed impianti
Le interpretazioni in giurisprudenza della ristrutturazione edilizia
Non è solo il Testo Unico Edilizia ad avere fornito la definizione di ristrutturazione edilizia. La giurisprudenza si è più volte pronunciata su questo tema, fornendo in alcuni casi delle importanti conclusioni, che riportiamo di seguito con l’indicazione delle sentenze.
– La ristrutturazione edilizia comprende anche la demolizione seguita dalla ricostruzione del manufatto, purché la riedificazione assicuri la piena conformità di sagome e di volume tra il vecchio e il nuovo manufatto (T.A.R. Sicilia, sentenza 11114/2010)
– I lavori di demolizione e ricostruzione di un edificio fatiscente non rientrano nell’attività di straordinaria manutenzione, risanamento, restauro conservativo, bensì in quella di ristrutturazione (T.A.R. Calabria, sentenza 2015/2010)
– Elemento distintivo della ristrutturazione edilizia rispetto al risanamento conservativo (…) va rinvenuto nell’esistenza o meno all’esito dei lavori di un aliquid novi (T.A.R. Puglia, sentenza 1040/2002)
– Un intervento di demolizione e ricostruzione di un bene immobile preesistente, con riduzione del volume e modifica del prospetto, non influente sulla sagoma dell’edificio ma frutto soltanto di una diversa progettazione degli interni, rientra nel concetto di ristrutturazione edilizia definito dall’art. 3, comma 1 del Testo Unico Edilizia, d.P.R. 380/2001 (T.A.R. Piemonte, sentenza 1451/2004).
Come ha sottolineato recente giurisprudenza (Consiglio di Stato, Sez. V, 20 dicembre 2012 n. 6592, la “
sostituzione edilizia” costituisce, “
una modalità (segnatamente, la più spinta) proprio della ristrutturazione edilizia“: lo si evince dalle norme che, a livello tanto nazionale quanto locale, definiscono la ristrutturazione, ed ammettono che questa possa atteggiarsi, al limite, anche in termini di demolizione e successiva –fedele- ricostruzione di un fabbricato (in questo senso anche Consiglio di Stato, IV, 10 agosto 2011, n. 4765).
Scopri i nostri servizi:
Riqualificazione energetica
Copyright © 2020 All rights reserved.