Riqualificazione energetica

Fissa un appuntamento

[gallery ids="1308,1315,1564"]
La Riqualificazione Energetica degli edifici consente, mediante una serie di interventi eseguiti sia sull’involucro che sulla componente impiantistica, di ridurne il fabbisogno energetico
Per aumentare le prestazioni energetiche di un edificio, si può intervenire principalmente i due modi:
  • INTERVENTI SULLA COMPONENTE EDILIZIA
  • INTERVENTI SULLA COMPONENTE IMPIANTISTICA
Ulteriore incremento prestazionale può essere raggiunto applicando, oltre alle categorie di intervento suddette, anche le tecnologie ad energia rinnovabile.
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SULLA COMPONENTE EDILIZIA

Gli interventi di Riqualificazione Energetica sull’involucro edilizio hanno come obiettivo principale quello di contenere le dispersioni, isolando termicamente le pareti perimetrali, le coperture e i solai (se a contatto con l’esterno). Gli interventi sugli impianti hanno l’obiettivo di aumentare l’efficienza dei sistemi di riscaldamento/raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria, ottimizzando gli interventi eseguiti sull’involucro edilizio.
Intervenire su un edificio esistente, combinando le due tipologie di intervento, consente di ridurne in maniera significativa il fabbisogno energetico, contribuendo non solo ad un risparmio economico legato alla gestione dell’edificio, ma anche alla riduzione di emissioni inquinanti e polveri sottili.
In tale maniera, inoltre, si aumenta notevolmente il comfort abitativo in ogni stagione, evitando la formazione di condense e muffe (legate alla presenza di ponti termici), determinando, conseguentemente, anche un aumento del valore dell’immobile e rendendolo più appetibile sul mercato immobiliare. Inoltre, ma non va considerato un aspetto secondario, le spese sostenute concorrono all’ottenimento del cosiddetto Superbonus 110%, e determinando, per la proprietà, uno sgravio fiscale molto conveniente, se non addirittura un equivalente sconto in fattura o cessione del credito, che rendono pertanto molto vantaggioso intervenire in tal senso sull’edificio.
Gli interventi sull’involucro possono essere di vario tipo, in base alla tipologia costruttiva dell’edificio:
    • cappotto termico: rivestimento che si applica dall’esterno sulla facciata esistente, costituito da diversi materiali e spessori (lana minerale, polistirene, sugheri e materiali legnosi, ecc. ) che garantisce la protezione dell’involucro dalla creazione di ponti termici;
    • insufflaggio: tecnica che prevede il riempimento di muri nell’intercapedini esistenti con un materiale termo isolante, attraverso la creazione di fori nelle pareti. Si applica l’iniezione di vari tipi di materiale (perle in EPS additivate con grafite, fibra di cellulosa, lana minerale, sugheri, ecc.). Questo sistema non garantisce l’eliminazione dei ponti termici.
Gli Interventi sulle coperture utilizzano le stesse tecniche e la stessa composizione dei materiali delle pareti. Con diverse prestazioni e tecniche di posa, sono realizzati in corrispondenza della falda o del solaio. Sul piano solaio su pilotis si procede dall’esterno, applicando l’isolante direttamente all’intradosso del solaio (detto lato superiore del portico).
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SULLA COMPONENTE IMPIANTISTICA
Gli interventi sulla componente impiantistica, consistono nei seguenti interventi:
  • installazione di caldaie ad alto rendimentocaldaie a condensazione
  • installazione di pompe di calore
  • installazione di sistemi di termoregolazionevalvole termostatiche contabilizzatori energeticipompe a velocità variabilesistemi di telecontrollo
  • una efficiente e competente gestione del calore
Gli impianti possono essere alimentati da Fonti rinnovabili (fotovoltaico e solare termico) per la produzione di elettricità e acqua calda sanitaria. E’ inoltre possibile considerare l’installazione di sistemi di microcogenerazione per la contestuale produzione di energia termica ed elettrica. In più è possibile ridurre il fabbisogno di energia elettrica con illuminazione a led.   La completa e integrata applicazione della Riqualificazione Energetica comprende l’intervento sugli infissi. Quindi sostituire le finestre esistenti con Serramenti ad alta efficienza energetica costituiti da telai a taglio termicodoppi o tripli vetri basso emissivi.

Scopri i nostri servizi:

Riqualificazione energetica

Diagnosi strutturali

Superbonus 110%